Madonna con Bambino e San Giovanni Battista

disegno preparatorio, 1526-1527

Disegno a penna e bistro su carta bianca vergata. Il disegno si trova sul verso di un altro disegno raffigurante vari studi di teste con un topo morto. Il disegno, qui trattato, raffigura due schizzi: in basso al centro è la figura del Battista, inginocchiato con il dito puntato verso l'alto; in basso a destra sono le figure tagliate della Madonna con Gesù Bambino. Attualmente il verso è coperto dalla cornice

  • OGGETTO disegno preparatorio
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ bistro
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno faceva parte della collezione di Stefano Sanvitale poi dei conti Luigi e Giovanni Sanvitale, acquistata su approvazione di Maria Luigia nel 1834 per l'Accademia di Belle Arti di Parma e ora nella Galleria Nazionale. Il foglio è stato disegnato sia nel recto sia nel verso. Sul recto si trovano vari studi di teste maschili e femminile e un topo morto. Qui il disegno si concentra tutto sul lato destro, dove si collocano la figura di San Giovanni Battista inginocchiato e della Madonna con Bambino. Anche se disposte diversamente, esse corrispondono a quelle presenti nella "Visione di san Girolamo" della National Gallery di Londra, conclusa nel 1527, di cui questo foglio costituisce un primo studio preparatorio. Per il dipinto Parmigianino realizzò più di venti disegni preparatori, non corrispondenti perfettamente con il quadro, però tutti sviluppati in altezza ad eccezione del disegno della Galleria che si estende in orizzontale. Inoltre si intuisce un richiamo alla "Madonna di Bruges" di Michelangelo, specialmente nella figura del Bambino (Fornari Schianchi 2003, p. 268)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636285
  • NUMERO D'INVENTARIO 510-16 v
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1526-1527

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'