studio per teste femminili e maschili e un topo morto

disegno preparatorio, 1526-1527

Disegno a penna e inchiostro bruno, con poche pennellate d'acquerello e tracce di matita rossa, su carta bianca vergata. Il disegno è incornicaito da cartoncino marrone e una sottile striscia dorata. E' uno studio di teste femminili e maschili: in alto sono sette volti visti di profilo, sia a destra che a sinistra; al centro è raffigurato un topo morto affiancato da un'altra figura femminile a mezzobusto; in basso figurano tre teste maschili, con la barba, visiti di profilo, e a sinistra un profilo femminile capovolto. Sul verso del foglio sono disegnati altri schizzi a penna con le figure di S. Giovanni Battista e la Madonna con Bambino

  • OGGETTO disegno preparatorio
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ acquerellatura
    carta bianca/ matita rossa
    carta bianca/ bistro
    carta bianca/ inchiostro bruno
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno faceva parte della collezione di Stefano Sanvitale poi ai conti Luigi e Giovanni Sanvitale, acquistata su approvazione di Maria Luigia nel 1834 per l'Accademia di Belle Arti di Parma e ora nella Galleria Nazionale. Il foglio presenta un disegno anche sul verso, concentrato soprattutto sul lato destro con uno studio preparatorio per la “Madonna di San Girolamo”. Qui, invece, sono rappresentati tredici studi di teste, maschili e femminili, e un topo morto. Il disegno esibisce un repertorio degli interessi del pittore, dalle acconciature femminili di ispirazione leonardesca, al modello michelangiolesco. Parmigianino concentra le teste soprattutto nella parte alta e bassa, mentre il topo rimane isolato nella parte centrale. Ghidiglia Quintavalle afferma che le figure siano studi preparatori per lo “Sposalizio di Santa Caterina” ora a Somerley, collezione del Duca di Normanthon. Il profilo virile barbato, in basso a destra, è uguale a quello del verso nel disegno del British (n. Ff 1-87). La figura a destra è certamente una preparazione per la Santa Caterina, col viso più sollevato, mentre la donna di profilo a sinistra è una prima idea per la Madonna. Il pittore rende le immagini attraverso un reticolato di linee parallele e incrociate, rafforzate da macchie di bistro. Il foglio viene assegnato al periodo romano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636284
  • NUMERO D'INVENTARIO 510-16 r
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI dietro alla cornice, in basso a destra - SOVRINTENDENZA BENI ARTISTICI E STORICI/ GALLERIA NAZIONALE/ PALAZZO PILOTTA (PARMA) INV.N. 510/16/ AUTORE: Parmigianino/ TITOLO DELL’OPERA: Studio per teste machili/ TECNICA: [dati tecnici scritti a penna] - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1526-1527

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'