Ritratto di Carlo Carli

dipinto, 1829 - post 1829

Ritratto da ragazzo. In abito scuro, al petto coccarda bianca-oro e medaglia con aquila. Sul tavolo libri e calamaio. Scritta in basso. Senza cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 121 cm
    Larghezza: 91 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Carlo Carli nacque a Castelnuovo di Garfagnana nel 1811 dal conte Giuseppe e da Anna del Pajo. Entrò come convittore al S. Carlo di Modena nel 1823, registrato con il numero di ingresso 1901, e vi rimase sino al 1829, anno in cui fu anche nominato principe di scienze. Compare come presidente del governo provvisorio della Provincia di Garfagnana negli anni tormentati delle guerre d’indipendenza: ne riporta il nome il bollettino quotidiano intitolato, non a caso, “La Riforma” del marzo 1848. Il ritratto, di mano corsiva, può essere assegnato allo stesso professore di disegno autore, presumibilmente, anche degli altri ritratti di collegiali di questi stessi anni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438768
  • NUMERO D'INVENTARIO 3965
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • ISCRIZIONI in basso - SIG CON. CARLO CARLI DI/ GARFAGNANA PRIN. DI SCIEN./ L'ANNO 1829 - lettere capitali - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1829 - post 1829

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE