lapide tombale - produzione toscana (secondo quarto sec. XIX)

lapide tombale, 1829 - post 1829

lapide rettangolare con lati regolari privi di decorazioni

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dell'Opera di S. Croce
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Croce
  • INDIRIZZO p.zza S. Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La provenienza di questa lapide, come della maggior parte delle sepolture ora nella galleria delle tombe, potrebbe essere il primo chiostro del convento detto Chiostro dei morti. Da esso, negli anni sessanta e settanta del xx secolo, vennero rimosse e collocate nella moderna galleria adiacente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900744774
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sulla superficie della lapide - A(LFA).P(A)X. O(MEGA) / THERESIAE ALUJSII F(ILIA) MORTANIAE / EX OPPIDO S. SOPHIAE-UXORI O CAESARIS FABBRI PRAETORIS JURIDICI PER ETRU(RIA) / FEMINAE RARISSIMAE / IN QUA CORPORIS ET INGENII PRAESTANTIAM / A VIRTUTE TANTUM SUPERATAM / SUNT RATI / QUI OMNES EAM VERE PIAM / MORIBUS SUAVISSIMAM BENEFACTIS INSIGNEM / PER VITAE CURSUM CONTINUO SUSPEXERUNT / QUAE VIX(IT) AN(NOS) XLVI M(ENSES) VII D(IES) XIX. OBIIT IX KAL(ENDAS) OCT(OBRIS) MDCCCXXIX / MARIA MORTANIA SOROR ET STEPHANUS FUCCIUS / CONIUGES ET EX TEST(AMENTI) HEREDES FECERUNT / BENE MERENTI DULCISSIMAE / QUAE VIVENS FUIT IPSIS DELICIUM ET AMOR / SUBLATA LUCTUS ET PERPETUUM DESIDERIUM - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1829 - post 1829

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE