monumento funebre di Ditta Monti (sec. XX)

monumento funebre,
Ditta Monti (notizie Fine Sec. Xix-prima Metà Sec. Xx)
notizie fine sec. XIX-prima metà sec. XX

Il busto bronzeo del defunto, minutamente descritto, poggia su di un alto basamento marmoreo contenente il testo dell'iscrizione commemorativa e coronato, in alto, da un bassorilievo marmoreo raffigurante un compasso e una squadra, allusivi alla professione dell'Arrigoni

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    MARMO BIANCO
  • ATTRIBUZIONI Ditta Monti (notizie Fine Sec. Xix-prima Metà Sec. Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero comunale
  • INDIRIZZO Via Caorsana, 26, Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo complesso funerario si deve alla produzione della ditta Monti, particolarmente attiva nella produzione commemorativa e cimiteriale. Nel fondo di carteggio dell'Archivio Storico del Comune, ora all'Archivio di Stato di Piacenza (Ufficio Tecnico del Comune busta 24), esiste un gruppo di disegni raffiguranti bozzetti preparatori: si tratta di disegni ben tratteggiati in cui è ben leggibile non solo l'interesse per il ritratto del defunto, ma anche per il dettaglio del bassorilievo con la squadra e il compasso. E' inoltre interessante notare come il disegno dell'Archivio di Stato porti il timbro non del responsabile dell'esecuzione del busto bronzeo (Annibale Monti), quanto quello del timbro della ditta Luigi Monti, unica vera responsabile della composizione complessa che riesce a sfruttare architettonicamente lo spazio triangolare, a nicchia, della cappella, ben visibile anche in pianta negli schizzi. Stilisticamente questo monumento non si discosta molto dal realismo naturalistico di impianto verista della consueta produzione della ditta Monti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800311920-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella cappella, a sinistra - LUIGI ARRIGONI/ QUI RIPOSA/ SOLDATO DELLE NAZIONALI BATTAGLIE/ INGEGNERE E COMMERCIANTE INTEGERRIMO/ SINDACO ELETTIVO DI PIACENZA/ E PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO/ FIGLIO, FRATELLO, SPOSO, PADRE ESEMPLARE/ NEGLI AFFETTI E NEI DOVERI/ GENEROSO E FERMO/ BUONO, FORTE, FELICE/ DA CRUDO MORBO COLPITO/ SI SPENSE A 53 ANNI/ FRA IL COMPIANTO DI TUTTA LA CITTA'/ IL 21 SETTEMBRE 1909/ L'INDOMANI DELLA SUA FESTA IDEALE/ LA VEDOVA E I FIGLI PREGANO/ PERCHE' L'ETERNO RISVEGLIO/ SORRIDA AL SUO SPIRITO ELETTO - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ditta Monti (notizie Fine Sec. Xix-prima Metà Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'