ritratto del cardinale Giulio Alberoni

stampa stampa di riproduzione, ca 1730 - ca 1740

Personaggi: Giulio Alberoni. Abbigliamento: veste cardinalizia; mozzetta; copricapo. Attributi: (Giulio Alberoni) pastorale; mitra; croce pastorale; cappello cardinalizio. Oggetti: pianta del Collegio Alberoni; cuscino. Decorazioni: cornici; drappeggio. Araldica: stemma

  • OGGETTO stampa stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Delle Piane Giovanni Maria Detto Molinaretto (1660/ 1745): inventore
    Fritz Antonio (1696 Ca./ 1751): disegnatore/ incisore
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione fu approntata per l'edizione delle "Memorie Istoriche della fondazione ed erezione del nuovo Collegio Ecclesiastico di S. Lazzaro dell'E.mo e Rev.mo Sig. Cardinale Alberoni fatta in vicinanza di Piacenza sua Patria", testo edito nel 1739 a Faenza. Si può considerare tale datazione post quem, perciò la stampa risale agli anni immediatamente precedenti. L'incisione deriva dal ritratto dipinto dal Delle Piane nel 1732, ritratto che si è supposto potrebbe non essere identificato con l'opera or conservata nella Galleria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800306936
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra - s. CM CAROLIVI Sculptor Ant. Friz delin. et inc - corsivo - latino
  • STEMMI in basso al centro - cardinalizio - Stemma - Giulio Alberoni - entro uno scudo a campo liscio quercia sormontata da una stella a otto punte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Delle Piane Giovanni Maria Detto Molinaretto (1660/ 1745)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fritz Antonio (1696 Ca./ 1751)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1730 - ca 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'