San Giovanni della Croce

dipinto,

La tela presenta angoli incavati alla base e centina mistilinea nella parte alta. San Giovanni della Croce è raffigurato genuflesso in atto di volgere lo sguardo alla semplice croce che regge con la mano destra. Il Santo, circondato da un corteggio angelico, veste il saio carmelitano riconoscibile dal manto bianco e reca ai piedi un libro aperto. Un angelo seduto alla sinistra del dipinto regge con la mano destra un volume chiuso e trattiene con l'altra un giglio, ulteriore attributo iconografico del Santo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Delle Piane Giovanni Maria Detto Molinaretto (1660/ 1745)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, descritto dal Carasi come stendardo, fu eseguito da Giovanni Maria delle Piane detto il Mulinaretto. L'artista, nato a Genova nel 1660, fu attivo nel Ducato farnesiano dal 1695, operò a più riprese anche per Piacenza e vi risiedette dal 1715; ritrattista per la casa ducale almeno sino al 1719, il pittore eseguì numerosi dipinti anche per i canonici e la nobiltà locale. In seguito trasferitosi a Napoli (1737) vi rimase sino al 1744, anno in cui si stabilì a Monticelli d'Ongina presso il figlio canonico ove morì l'anno seguente (per i dati biografici cfr. Arisi F., La pittura, in Storia di Piacenza. Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 2000, pp. 1022-1027)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380405
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Delle Piane Giovanni Maria Detto Molinaretto (1660/ 1745)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'