ritratto di Elisabetta Farnese

dipinto, 1714 - 1714

Presentata a tre quarti di figura, in piedi, avvolta da un manto azzurro d'ermellino, Elisabetta Farnese indossa una veste di broccato color arancio. Di quinta, a destra, appare un tavolino sul quale è appoggiata la corona. La regina tiene nella mano sinistra, portata al petto, un uccelletto, mentre l'altra scivola morbidamente sul fianco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Delle Piane Giovanni Maria Detto Molinaretto (1660/ 1745)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Registrato nell'inventario del Palazzo Alberoni di Roma (Inventario, 1735, f. 28 r., n. 381 in Periti, 1994, p. 69) e stimato da Stefano Pozzi, insieme al ritratto di Filippo V di Niccolò Vaccari, col quale faceva pendant, venti scudi (Rossi, 1978, p. 227), il ritratto di Elisabetta Farnese (1692-1766) è stato giudicato dal Pancotti di scuola francese (Pancotti, 1932, p. 41), mentre si deve al Rossi l'aver riconosciuto la mano del genovese Giovanni Maria delle Piane detto il Mulinaretto (Rossi, 1938, pp. 26-27). Tale attribuzione, basata su riscontri eminentemente stilistici, è stata accettata in maniera unanime dalla critica. Il ritratto, databile al 1714, è stato donato dalla stessa sovrana ad Alberoni quale segno di riconoscenza per il ruolo giocato dall'allora abate nella conclusione delle sue nozze con Filippo V nel 1714 (Periti, 1993, p. 229). Del ritratto si conoscono numerose repliche segnalate da Arisi (Arisi - Mezzadri, 1990, p. 305), presenti nel castello di Grazzano, nel Palazzo Borromeo a Piacenza, nella Pinacoteca Nazionale di Parma (inv. 1018); una copia ampiamente ridipinta e pasticciata si trova anche nella collezione Fogliani a Castelnuovo Fogliani (PC). Repliche infine si segnalano anche in Spagna (La Coruna, Museo Provincial). In questo dipinto nella resa delle vesti grandi sono la cura e la capacità di evocare le differenti stoffe. L'uniformità dello sfondo è rotta da drappeggi sottolineati dalla luce, che fanno emergere con maggiore evidenza l'immagine in primo piano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800306748
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Delle Piane Giovanni Maria Detto Molinaretto (1660/ 1745)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1714 - 1714

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'