organo di Traeri Francesco, Traeri Gian Domenico detto Brescianino (sec. XVII)

organo, 1690 - 1690
Francesco Traeri
notizie 1689/ 1740 ca

Collocato sul pavimento della navata "in cornu Epistolae". Cassa lignea indipendente con fregi intagliati al naturale. Facciata di 21 canne da Sol1, a tre cuspidi (7/7/7); labbro superiore "a mitria"

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • ATTRIBUZIONI Francesco Traeri
    Gian Domenico Traeri Detto Brescianino
  • LOCALIZZAZIONE Formigine (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si ha notizia di un primo organo fatto costruire nel 1632 dalla Confraternita del Rosario, istituita nella chiesa parrocchiale, dal l'organare Antonio Colonna dimorante a Bologna. Lo strumento era di 8 piedi "e con bellissimo ornamento" e fu montato da Francesco Martini di Bologna. Nel 1642 lo strumento fu riparato dal bolognese Giovanni Toschi. Pare che nel 1657 lo stesso Antonio Colonna tornasse a Formigine per condurre alcuni restauri allo strumento, aiutato dal figlio Giovanni Paolo. Domenico Traeri nel 1722 aggiunse un registro di Voce Umana e lo stesso organaro, nel 1736, aumentò il numero dei Contrabbassi. Nel 1783 un organaro anonimo (probabilmente Agostino Traeri) lo ripulì e dovette lasciare una descrizione dettagliata dello strumento, secondo la quale aveva 371 canne e 10 contrabbassi. Nella seconda metà del I1800 Don Tommaso Piacentini aggiunse il registro di Ottavino. Lo strumento finì distrutto sotto un bombardamento alleato dell'aprile 1945. Circa nel 1950 venne trasportato nella parrocchiale - probabilmente ad opera dell'organaro Rodolfo Guerini - l'organo Francesco e Domenico Traeri (1690) che era nella vicina chiesa della Confraternita di S. Pietro Martire di Formigine; si tratta dell'organo presente attualmente. L'ultimo restauro in ordine di tempo è quello di Pier Paolo Bigi nel 1981
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800235801
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ISCRIZIONI manoscritta nel fondo della secreta - "Opus/ Francisci et Dominici/ de Traer(is) brixien (sibus) facieb(ant)/ Bonon(iae) anno MDCXC" -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco Traeri

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gian Domenico Traeri Detto Brescianino

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1690

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'