storie di Sant'Antonino

dossale, 1455 - 1456

Le otto storie con fatti riguardanti la vita e la morte di S. Antonino sono disposte su due file, separate da una cornice mediana continua; in verticale ogni scena è separata da quella adiacente da una colonnina tortile unita alla seguente da un arco a sesto ribassato, suddiviso a sua volta in sette archetti. Due ornati architettonici a cuspide chiudono lateralmente la tavola; sul margine superiore foglie ornamentali. I colori sono caldi e brillanti

  • OGGETTO dossale
  • MATERIA E TECNICA tavola/ doratura/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bartolomeo Da Groppallo (notizie 1447-1454)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ritenuta dalle guide opera del XV secolo (SCARABELLI 1841; BUTTAFUOCO 1842; CERRI 1908), la tavola fu realizzata,come si evince dai documenti, nel 1455-1456 da Bartolomeo Groppallo (FIORI 1987). Le scene si sviluppano con chiaro intento narrativo, con varietà di personaggi e di ambienti, ad illustrare la predicazione ed il martirio del santo, il ritrovamento del suo corpo da parte del santo vescovo Savino e la successiva sepoltura nella chiesa. Interessanti i particolari architettonici, nei quali forse l'artista cercò di raffigurare monumenti della città
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800158600
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bartolomeo Da Groppallo (notizie 1447-1454)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1455 - 1456

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'