Madonna con bambino e Santi

ancona, post 1441 - ante 1448

Grande polittico in legno scolpito costruito su tre registri con medaglioni e nicchie entro le quali compaiono busti, teste e figure intere di Santi e Profeti. Ogni registro è scandito in cinque scomparti da pilastrini terminanti con pinnacoli affiancati da colonnine tortili. Le nicchie del registro inferiore sono ornate da archi a sesto acuto trilobato, con catino a nervature, e quelle del registro superiore, più basse, sono sormontate da archi a tutto sesto con catino a conchiglia, sopra i quali sono posti rosoni traforati. Il coronamento degli archi è a cuspidette recanti gigli e pinnacoli, mentre le aste laterali sono avvolte da tralci e fogliame traforato. La predella è divisa in una composizione di sei tondi alternati a sei nicchie trilobate e a tutto sesto che richiamano gli archi del registro superiore. Tutta l'ancona è dorata su fondo rosso, le statue portano mantelli dorati ma sono poi dipinte in forte policromia

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Bartolomeo Da Groppallo (notizie 1447-1454)
    Burlengo Antonio (notizie 1434-1447)
  • LOCALIZZAZIONE Castel San Giovanni (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera straordinaria, recentemente recuperata pienamente sia sul piano del restauro, che della documentazione (Galimberti 1992, in bibliografia) che degli studi stilistici e storici (Fadda 1998, cfr. bibliografia), cui si rimanda. Si può ulteriormente sottolinearne la bellezza e la qualità artistica, in grado di coniugare l'eleganza delle forme del gotico internazionale con la plasticità e le forme del Quattrocento, la morbidezza di certe figure con l'accentuato realismo di altre, il carattere ieratico e quasi bizantino del Cristo e della Madonna con la minuzia tutta lombarda dei dettagli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800134201
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bartolomeo Da Groppallo (notizie 1447-1454)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Burlengo Antonio (notizie 1434-1447)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'