macchina processionale di Borella Domenico, Tagliaferri (sec. XIX)

macchina processionale,
Tagliaferri (notizie Metà Sec. Xix)
notizie metà sec. XIX

Base quadrata dipinta di blu con racemi dorati ai lati. Le colinne scanalate con foglie lanceolate dorate terminano con sostegni a volute con spighe. Corona e raggera

  • OGGETTO macchina processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Borella Domenico (1823/ 1891)
    Tagliaferri (notizie Metà Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Bardi (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come risulta dall'archivio parrocchiale della chiesa di San Bartolomeo, al giorno 11 novembre 1849 un portatile della Madonna venne ordinato a Piacenza. "Antoniazzi Antonio tesoriere con Cordani Giuseppe membro della fabbrica diede commissione della Carega ossia portatile della Statua della Madonna a certo Borella intagliatore e a certo Tagliaferri indoratore e dietro disegno di intaglio ed indoratura stipularono che a ben finita opera verrà sborsata la somma di franchi 380". E' possibile ritenere questo baldacchino ricco di motivi impero e di ottima indoratura, quello di cui parla la commissione, eseguita indubbiamente qualche tempo più tardi per la chiesa di San Bartolomeo e ora collocato in questa dell'Annunciata, adiacente, che funge da ripostiglio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800131921
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borella Domenico (1823/ 1891)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'