San Protaso

statua, 1858 - 1860

Il santo è raffigurato in abiti militari romani, con corazza, elmo, calzari e mantello; regge con la mano destra la spada e con la sinistra stringe al petto la palma del martirio

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Borella Domenico (1823/ 1891)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il simulacro di San Protaso è opera dello scultore Domenico Borella; gli venne probabilmente commissionato direttamente dall'Emmanueli, l'unico che ne conserva memoria, in occasione del restauro della I cappella a sinistra del deambulatorio (oggi dei Caduti) risistemata nel 1858 e dedicata al contitolare della basilica dopo la fusione delle due parrocchie di S. Francesco e S. Protaso avvenuta nel 1842. Lo spostamento della Cappella di S. Pierto dove si trova attualmente risale al 1940. La statua di San Protaso ricalca l'immagine leggendaria del martire guerriero, che la tradizione ritiene perito nel 270 a.C. durante la guerra contro i Marcomanni; il suo culto è assai diffuso in Lombardia, il quanto associato a quello per Sant'Ambrogio, che di Protaso avrebbe miracolosamente scoperto il cadavere. Il lavoro del Borella (piuttosto bistrattato dall'Emmanueli) mescola il tentativo di un'espressività fervorosa, tipica del gusto oleografico del periodo, ad un esito ieratico e macchinoso proprio di tanto artigianato ligneo ottocentesco. Al trattamento sommario delle parti scoperte subentra una maggiore attenzione per il panneggio e l'armatura, risolta in metalliche specchiature di luce grazie alla vernice translucida
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800154555
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borella Domenico (1823/ 1891)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1858 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'