candeliere
I candelieri, poggianti su sostegni a ricciolo, presentano un piedestallo a tre facce, definito da volute vegetali e centrato da festone naturalistico; sull'ampio nodo mediano s'imposta il balaustro terminale, nervato e arricchito da fogliami. Il piattello reggicero è sottolineato da grembiale frastagliato
- OGGETTO candeliere
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ argentatura/ intaglio
-
MISURE
Altezza: 70
Larghezza: 20
- AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
- LOCALIZZAZIONE Cortemaggiore (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I candelieri presentano una tipologia piuttosto comune e sono riferibili alla produzione piacentina del Settecento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800123576
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE S36 (L. 538/93)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0