ostensorio - a raggiera - bottega emiliana (sec. XVIII)

ostensorio a raggiera, 1737 - 1737

L'ostensorio nel piede a base circolare e nel fusto a balaustro è decorato con grappoli d'uva, conchiglie stilizzate, ovuli e volute. La raggiera è a fasci di raggi con testine angeliche, in alto è una crocetta apicale

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ bulinatura/ incisione
  • MISURE Altezza: 48
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Carpineti (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' noto che i Ricci furono feudatari di Bebbio dal 1623 per oltre un secolo. Come conferma l'iscrizione l'ostensorio era di pertinenza dell'Oratorio del castello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800113372
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L.145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2006
  • ISCRIZIONI sotto la base - AD USUM ORATORY S.ANTONY DE PAD. MARCUS ANT. RICCIUS BEBIU COMES FECIT A. D. MDCCXXXVII - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1737 - 1737

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE