sarcofago con coperchio - bottega emiliana (seconda metà sec. XIV)

sarcofago con coperchio, 1350 - ca 1399

L'arca è lavorata su tre lati e sul coperchio; il lato posteriore è liscio. Sul lato destro è raffigurato il Redentore fiancheggiato da due angeli; sul lato sinistro due angeli con in mano due turiboli; sul lato anteriore, al centro, la Madonna con il Bambino, San Giovanni Battista e San Paolo (a destra), San Giovanni Evangelista e San Pietro (a sinistra). Due figurette inginocchiate ai lati del trono della Vergine raffigurano probabilmente i committenti; tutte le figure sono poste in scomparti con colonnine che reggono archetti trilobati. Sul coperchio a spioventi è raffigurato un guerriero a cavallo, con il falcone sul braccio, fra cespugli e due alberi frondosi che reggono gli stemmi degli Scotti. Sugli angoli della cassa si elevano quattro torrette con busti di Santi in rilievo

  • OGGETTO sarcofago con coperchio
  • MATERIA E TECNICA marmo rosso di Verona/ intaglio/ levigatura/ scultura/ trapanatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'urna è scavata in un solo blocco di marmo rosso di Verona; fu probabilmente essguita verso la fine del '300; nel 1462 vi fu sepolto Alberto II Scoto. Bellissimo esempio di scultura emiliana della seconda metà del '300, di sapore gotico, con un gusto classico in certe parti. In origine era collocata su quattro colonne; poi, in epoca imprecisata, l'arca fu incastrata nel muro della cappella e furono eliminate le due colonne posteriori; attorno al 1935 fu rimossa dalla cappella e collocata su due mensole nel passaggio davanti alla cappella stessa. Tra il 1944-1945 fu di nuovo rimossa e collocata lungo la navata destra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800111799
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - ca 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE