Santa in trono

dipinto, 1350 - ca 1399

Sulla sinistra dell'affresco è raffigurata una santa in trono, mutila del lato sinistro, con un'ampia veste rosa-lilla ed un manto blu che le copre le ginocchia. Sulla destra, solo intuibile per l'estesa lacuna, doveva trovarsi una Madonna in trono con il Bambino (di cui si vede la mano e parte del braccio) ed una Santa domenicana, di cui resta solo la parte del volto e del manto nero. Le due scene sono separate da una trave gialla che ne incontra un'altra, e forma, sopra le figure, due riquadri: quello di sinistra è dipinto a finto marmo bianco venato di rosso, su quello di destra, a monocromo, è raffigurato un orante inginocchiato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ applicazione su tela/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un affresco di alta qualità, della seconda metà del sec. XIV, anteriore agli altri già considerati e di analoga provenienza (vedi schede nn. 9-11-12-16-17). "La fluidità del modellato e l'originalità medesima della composizione fanno pensare ad un artista di notevole cultura...che svolge...una esperienza giottesca tarda come la si poteva intendere a Rimini o a Bologna vicino a Vitale...testimonianza della cultura artistica di quella città fino ai confini con la Lombardia negli anni verso il 1370" (A. C. Quintavalle 1961, pp. 36-37)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800111796
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - ca 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE