La Madonna con Bambino e i SS. Nicola da Tolentino, Giovanni Bono, un coro di angeli e le anime purganti. Madonna con Bambino e Santi

pala d'altare, 1600 - 1699

La Vergine al centro ( ha manto blu scuro e veste rosso bordeaux) sembra seduta su uno scranno posto su due gradini, regge fra le braccia il Bambino ignudo che ha in mano una piccola croce e si allunga quasi trasversalmente alla figura della Madre. In alto, nello sfondo giallastro, sta un semicerchio di angeli a mezzo busto. A destra della Vergine San Giovanni Bono, dalla lunga barba candida, tiene contro il petto un libro chiuso; alla sinistra San Nicola regge con una mano un libro chiuso, e con la destra, totalmente ridipinta, indica in basso le anime purganti. Di queste ultime, quattro sono in primo piano due uomini e due donne che, se sono rivolti a chi guarda, si coprono pudicamente il petto, se volgono le spalle, si sbracciano per esprimere il loro desiderio di elevazione. In secondo piano, intercalate alle prime, stanno altri quattro busti maschili. Stesse espressioni dolenti su tutti i volti, uguali nelle donne e negli uomini, a meno che questi ultimi non siano camuffati con barbe

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 160
    Lunghezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romagnolo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE chiesa del Cimitero Comunale
  • INDIRIZZO via Pacchioni, 8, Cesena (FC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Angelo Bandi, podestà di Cesena, aveva fatto costruire a sue spese nel 1822 l'altare maggiore di marmo, ed aveva acquistato la tela, che rappresentava la Madonna e gli angeli, ma due Santi diversi: San Bartolomeo con un coltello e un libro, e un altro Santo ammantato di nero intento a leggere un libro. La tela, originaria seicentesca, fu definita "di buona scuola" e venne rifoderata e restaurata da don Stefano Montanari da Gatteo. Ma fu ridipinta dal cesenate Gabriele Fabbri detto "Cartoceto" che dipinse ex novo le anime purganti, per colmare il vuoto fra la tela colle tre figure e il vano sull'altare, un po' più alto. I due Santi precedenti furono trasformati dal Montanari nei titolari della Chiesa (cfr., Valzania, 1948, p. 87; pp. 124 - 125)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800078380
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE