ancona di Giaquinto Corrado, Fabbri Giovanni, Calligari Francesco Maria (sec. XVIII)
ancona
Capitelli in legno intagliato e dorato; il cornamento dell'ancona presenta due angeli in stucco che reggono una ghirlanda. Base in marmo botticino
- OGGETTO ancona
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
MARMO BIANCO
marmo botticino
MARMO GIALLO ANTICO
marmo verde antico
stucco/ modellatura
-
ATTRIBUZIONI
Giaquinto Corrado (1703/ 1765): disegnatore
Fabbri Giovanni (notizie 1752/ 1754): esecutore
Calligari Francesco Maria (notizie Sec. Xviii)
- LOCALIZZAZIONE Cesena (FC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ancona fu eseguita da Giovanni Fabbri da S.Ippolito di Fossombrone su disegno di Corrado Giaquinto mentr gli angeli che coronano il timpano sono ascrivibili a Francesco Calligari che probabilmente li realizzò nel 1781, durante i lavori di decorazione dell'intero complesso del Suffragio. Riccomini (1972) avanza dubbi sull'effetiva paternità del Calligari per quel che riguarda la parte in stucco dell'ancona, parendogli più vicina stilisticamente all'opera di Antonio Trentanove
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800060286
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI nel cartiglio retto dall'angelo - ALTARE PRIVILEGIATUM QUOTID - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0