Stazione VI: Gesù asciugato da Santa Veronica

dipinto,

Personaggi: Gesù Cristo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gandolfi Gaetano (1734/ 1802): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gaetano Gandolfi adotta "un lume disadorno e vero nella condotta pittorica smagrita e levigata che vuole la tavolozza giocata su toni essenziali e scabri" (Biagi Maino 1995, p. 136). L'impostazione in diagonale suggerita dal disporsi della croce, esasperatamente grande, cattura e incunea l'attenzione del fedele verso le due figure principali di Gesù e della Veronica. L'intimo colloquio fra i due tocca le corde del sentimento più lirico: un'emozione trasmessa anche dal vibrare della stesura del colore, affidata ai contrasti luminosi che si inseguono nella tessitura dalle limpide atmosfere venete. Il premuroso gesto della Veronica raccoglie sullo sfondo candido del velo il ritratto di Cristo. L'equivalenza fra il vero sembiante di Cristo e la verità della reliquia (il velo della Veronica) è dimostrata dal dipinto stesso: l'ombra del volto di Cristo, proiettata sul velo, è già un'impronta sulla stoffa immacolata. Nel dipinto l'artista dà prova di sapiente regia compositiva, combinando annotazioni rispettose del criterio del verisimile e commuoventi ma composte espressioni dei sentimenti: nel semplice corrispondersi dei contenuti religiosi con la sintassi narrativa, ispirata ad una facile comprensione degli eventi, risiede l'accordo trovato dall'artista fra la vecchia tradizione e le nuove istanze culturali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800053389
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gandolfi Gaetano (1734/ 1802)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'