Madonna con Bambino/ motivi decorativi vegetali e animali

monumento funebre a cappella, ca 1927 - ca 1927

Cappella in travertino dai fianchi realizzati a bugnato e facciata divisa in due parti, l'inferiore ornata ai lati da colonne binate, poste su plinto, sopra basamento aggettante, e raccordate, sopra i capitelli, da elemento figurato ad aquile. L'ingresso -preceduto da due gradini- è decorato da dodici riquadri (sei per lato) da ornati zoomorfi, fitomorfi e simbolici. La porta dalla sagoma mistilinea, ha un architrave liscio ed iscritto, ornato in alto da cornicetta dentellata e sormontato da un arco a cornici concentriche, recante iscrizione nell'intradosso. La parte superiore della facciata- liscia ai lati e sotto la cornice-, presenta una superficie a cassettoni interrotta sopra all'arco da tondo a rilievi concentrici recante al centro una decorazione musiva. Il tetto è a spioventi ed il cornicione è modanato e decorato da dentelli, cordoni e rilievi vegetali. All'interno si trovano semplici lapidi di marmo bianco separate tra loro da liste di marmo bardiglio, con il quale sono realizzati gli angoli e la modanatura che profila in alto le pareti. Sul fondo è presente un altare con tabernacolo e pietra sacra, ai lati del quale, sono poste due porte lignee

  • OGGETTO monumento funebre a cappella
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura/ verniciatura
    pasta vitrea/ mosaico
    travertino/ sagomatura/ scultura/ levigatura/ trapanatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero di Camogli
  • INDIRIZZO Via Jacopo Ruffini, 1, Camogli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella funebre della famiglia Luigi Mortola databile alla fine degli anni '20 del XX secolo, si contraddistingue per il gusto eclettico, particolarmente accentuato negli esterni e per l'impiego del travertino. Questo materiale è trattato sui fianchi a fasce di bugnato liscio e rustico alternato, mentre in facciata presenta lavorazioni diversificate. Si vedano i riquadri 'a cassettoni' del frontone, - recante al centro la decorazione musiva raffigurante una tradizionale Madonna con Bambino -, e i singolari rilievi del portale ad ornati fitomorfi a linee parallele, caratterizzati da decorazioni apparentemente simili, ma diverse l'una dall'altra, ed ancora, le varie figurazioni animali, come la chimera ed il leone posti ai lati, nella parte inferiore dell'ingresso e le aquile sormontanti i capitelli.Il monumento particolarmente ricercato nei dettagli anche nell'interno, pur nell'accostamento di repertori iconografici non del tutto omogenei, costituisce un interessante esempio d'unità delle arti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700255977-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI all'esterno, sull'architrave dell'ingresso - FAMIGLIA LUIGI MORTOLA - caratteri gotici - a solchi - latino/ italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1927 - ca 1927

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE