altare - ambito ligure (metà sec. XVIII)

altare, post 1740 - ante 1760

Un gradino di marmo sorregge la cassa trapezoidale su cui poggia la mensa; su di essa sono due gradini con volute ai lati; sul primo e' impostato il tabernacolo. il dossale presenta due paraste laterali (impostate su elementi parallele pipediformi con specchiature) con motivi vegetali scolpiti, terminanti in due capitelli corinzi. al centro del dossale altre specchiature con motivi di rombi e quadrati e sommità mistilinea. in alto al centro e' un fastigio ad arco dentellato con due volute alle estremità

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ intarsio
    Marmo
  • MISURE Profondità: 182
    Altezza: 630
    Larghezza: 320
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Alassio (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare e' stato rimaneggiato in più punti (la mensa, il tabernacolo e i gradoni sono stati assemblati in epoca più tarda rispetto al dossale). la tipologia e' simile a quella degli altri altari della chiesa, ed e' tipica di altre chiese cappuccine della riviera ligure, come quella di Sanremo o del "Padre Santo" di Genova, rivelando però originalità nel fastigio ad arco dentellato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700102531
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE