RITRATTO DI GIO-BATTA LAVARELLO DI FRANCESCO

lapide commemorativa, 1923 - 1923

LAPIDE CENTINATA CONCLUSA IN BASSO DA DUE MENSOLINE. IL RI-TRATTO E' INCLUSO NELLA PARTE SUPERIORE SOPRA IL CARTIGLIOCON L'ISCRIZIONE. LO INCORNICIA UNA PRONUNCIATA LOBATURA.L'EFFIGIE DI GIO BATTA LAVARELLO, LAVORATA A BASSORILIEVO,MOSTRA UN UOMO IN ETA' MATURA CON BAFFI, BARBA A PIZZO E LUNGHI CAPELLI DIVISI DA UNA SCRIMINATURA LATERALE. EGLI INDOS-SA UNA GIACCA O UNA REDINGOTE, ED UNA CRAVATTA ALLACCIATA AFARFALLA CON LE COCCHE TIRATE

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 85 cm
    Spessore: 3 cm
    Larghezza: 55 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Oratorio di S. Prospero e S. Caterina
  • INDIRIZZO Via della Repubblica, Camogli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I DOCUMENTI D'ARCHIVIO ATTESTANO CHE LA donazione DELLA VEDOVA LAVARELLO AMMONTAVA A L.10.000, CHE L'AMMISTRAZIONE CON-VERTI',PER UNA CIFRA PARI A LIRE 8630,IN TITOLI INTESTATI ALL'OSPEDALE. CON LE RIMANENTI 1370 VENNE PAGATA L'ESECUZIONEE LA MESSA IN LOCO DEL MEDAGLIONE
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700042391
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI SUL CARTIGLIO - AD ONORARE LA MEMORIA/ DEL GRAND.UFF.ELIA LAVARELLO/ CAVALIERE DEL LAVORO/ LA V.VA GIULIETTA ANSELMO/ VOLLE CHE QUI NEFOSSE RICORDATO/ IL PADRE/GIO-BATTA LAVARELLO DI FRANCESCO/NATO A CAMOGLI IL 26 MAGGIO 1835/ MORTO A BUENOS AIRES IL 23MAGGIO 1869/ VITTIMA DI NOBILE ALTRUISMO/ INNATO IN OGNI MA-RINARO - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE