altare maggiore, opera isolata - bottega ligure (seconda metà sec. XVIII)

altare maggiore,

La cassa, a forma di sarcofago poggiante su un basamento mistilineo decorato da specchiature sagomate in marmo rosso con al centro fogliame bianco, presenta un paliotto con al centro una cartella simmetrica decorata da bastone vescovile e mitria. L'alzata, a tre gradini, è decorata da specchiature quadrangolari, alcune centrate da cartigli asimmetrici; i gradini, ad andamento curvilineo, sono segnati da volute e teste d'angelo. L'alzata è interrotta al centro da un tabernacolo a tempietto decorato lateralmente da volute, piccole rose e testine d'angeli. Cimasa sagomata; al centro, la porticina del tabernacolo. Sul terzo gradino poggia un tabernacolo più antico

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Alassio (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare maggiore, per l'accostamento delle gamme cromatiche e per i particolari della decorazione eseguiti assai accuratamente, è collocabile intorno alla seconda metà del Settecento. L'opera presenta inoltre una tipologia frequentemente riscontrabile in opere simili del XVIII in Liguria, come ad esempio l'altare innalzato nel 1757 ad Alassio nella chiesa del Monastero di S. Andrea delle Clarisse e attualmente nella chiesa di Santa Margherita a Pontedassio (IM). (Cfr. L. Calzamiglia, R. Paglieri, "La chiesa di Santa Margherita a Pontedassio. Cenni storici e artistici", Albenga, 1980, pp. 27-28, tav. XXIII)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700030514-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE