tabernacolo - a frontale architettonico, elemento d'insieme - bottega ligure (fine sec. XVI)

tabernacolo a frontale architettonico, post 1590 - ante 1599

Il tabernacolo è a forma di tempietto. La facciata è decorata da due coppie di colonne corinzie tortili che sorreggono una trabeazione lineare interrotta al centro da un cartiglio, delimitato da volute a ricciolo con al centro la colomba della SS. Trinità, con timpano ricurvo sormontato da due testine di angeli. Lateralmente, sulla trabeazione, poggiano due angioletti a tutto tondo che sorreggono una sorta di tendaggio con nappe, che si diparte dal timpano ricurvo. Su un basamento a parallelepipedo, posto dietro il timpano, si innalza la statua raffigurante Sant'Ambrogio ricoperto da vesti sacerdotali, che regge nella mano sinistra un libro e con la destra indica verso i fedeli. Il capo è rivolto verso l'alto; ai suoi piedi un angioletto

  • OGGETTO tabernacolo a frontale architettonico
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio/ scultura
  • MISURE Altezza: 200 cm
    Larghezza: 90 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Alassio (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo, caratterizzato da complesse forme architettoniche, da piccole figure a tutto tondo e da festoni, è collocabile intorno alla fine del Cinquecento. Con ogni probabilità faceva parte dell'antico altare amggiore sostituito da quello attuale nel Settecento. Simili tabernacoli sono abbastanza diffusi soprattutto nella Riviera di Ponente dalla fine del secolo XVI ai primi del XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700030514-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1590 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE