Vasudhārā

scultura,

Scultura raffigurante la dea buddhista Vasudhārā

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione a cera persa
  • AMBITO CULTURALE Ambito Nepalese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Arte Orientale
  • LOCALIZZAZIONE Ca' Pesaro
  • INDIRIZZO Sestiere Santa Croce, 2076, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La dea Vasudhārā, come già descritto, è una divinità comune soprattutto nella Valle del Nepal, mentre sono piuttosto rare le sue raffigurazioni in altre regioni himalayane, dove la dea non riceve lo stesso culto. Da un punto di vista stilistico, questa immagine risale a un periodo della produzione artistica newar denominato ‘di trasizione’ o ‘tardo periodo Licchavi’, che va dal VII al XIII secolo, e in particolare, potrebbe essere ricondotta alla sua fase più tarda, ossia al XIII secolo. Tuttavia, restano forti dubbi sulla sua autenticità. Sono infatti piuttosto rari gli esemplari risalenti a quella fase, e di grande valore. L’immagine è stata acquistata dal collezionista alla fine degli anni Ottanta per una cifra ben al di sotto il suo valore di mercato che, di certo, non doveva sfuggire all’antiquario che gliela vendette. L’immagine presenta una forte ossidazione in tutta la sua superficie, che non rende visibili tutti i dettagli utili a stabilirne con maggiore certezza l’autenticità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500728706
  • NUMERO D'INVENTARIO 18.M264-1.4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo d'Arte Orientale - Polo Museale del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Museo d'Arte Orientale - Polo Museale del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE