Insegnare agli ignoranti. scena di genere con giovane donna e bambino

scultura,
Ugo Zannoni
1836/ 1919

Gruppo scultoreo raffigurante una donna, abbigliata secondo la moda del secondo '800 con i capelli raccolti a crocchia, seduta su un sedile da giardino con cuscino; sulle sue gambe è poggiato un libro. Con il braccio sinistro tiene stretto a sé un bambino, in piedi e a piedi nudi, con camiciola a maniche rimboccate e pantaloni allacciati al ginocchio

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veronese
  • ATTRIBUZIONI Ugo Zannoni: scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna Achille Forti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Ragione
  • INDIRIZZO Largo Divisione Pasubio, 6, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come riportato nella rivista Madonna Verona (n. 2, anno 1907), l’opera entra nelle collezioni d’arte dei civici musei come dono dell’autore, unitamente ad una serie di altri suoi lavori, tra il 1° aprile e il 30 Giugno 1907. Nell’elenco manoscritto conservato nell’archivio storico del museo di Castelvecchio, denominato Dono Zannoni, è citata al n.28, e nella guida di Trecca del 1912 è documentata alla lettera L. In particolare Trecca, oltre ad un’accurata e puntigliosa descrizione, riporta la notizia secondo cui l’opera fu riprodotta in marmo nel 1883 per il commendatore “Cesare Trezza nobile di Musella”. Quindi la nostra opera potrebbe essere stata realizzata in quel giro di anni. La scheda storica la colloca presso i “Liberi Corsi Professionali”; potrebbe allora non essere mai stata esposta nella sede di Palazzo Pompei e, in seguito ai vari spostamenti e cambi di sede, essere stata trasportata alla Galleria d’Arte Moderna di palazzo Forti. Al presente versa in un cattivo stato di conservazione. Stando a quanto dice Trecca, si potrebbe pensare ad un bozzetto per un’opera successiva forse come parte di un monumento funebre, proprio per la stessa famiglia dei Trezza di Musella. Da un punto di vista stilistico è avvicinabile a una serie di sue opere di diverso formato e genere, aventi per soggetto figure femminili e infantili in pose dolci e aggraziate con finalità didascalica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500706331
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Verona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
    2021
  • ISCRIZIONI sulla base - Ugo Zannoni f - Zannoni, Ugo - capitale - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ugo Zannoni

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE