La carità. Scena di genere con donna e bambini come allegoria della carità

gruppo scultoreo,
Ugo Zannoni
1836/ 1919

Donna, con elegante abito di foggia ottocentesca e cappello riccamente ornato, offre una moneta a due bambini, un maschio e una femmina, vestiti poveramente. Sotto i loro piedi giace un cuscino. La donna tiene in una mano un mazzetto di fiori e un ombrellino, mentre ai suoi piedi si trova un cagnolino. I bambini ricambiano il gesto di carità offrendo alla donna dei fiori raccolti in un cappello. La piccola scultura poggia su una base in legno a forma di esagono irregolare, a sua volta posta su una base in legno circolare con piedini

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA gesso/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veronese
  • ATTRIBUZIONI Ugo Zannoni: scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna Achille Forti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Ragione
  • INDIRIZZO cortile Mercato Vecchio, 6, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, stando a quanto attesta la stessa iscrizione, risulta realizzata da Ugo Zannoni nel 1902 e da lui donata ai Civici Musei nel 1905. Rientra in quel gruppo di opere dell'artista che Giuseppe Trecca riporta nella guida del 1912, siglata con la lettera Q mentre, nel manoscritto conservato nell'archivio del museo di Castelvecchio che riporta l'elenco delle opere del 'Dono Zannoni', viene citato come "piccolo gruppo in marmorina". Venne dunque collocato nella prima sede espositiva dei Civici Musei di Palazzo Pompei in una delle sale dedicate allo scultore. La scheda storica documenta che l'opera fu in seguito trasferita presso la "Divisione VI, Municipio" e, successivamente, nella "Direzione del museo di Castelvecchio", dove rimase fino a data recente. Allo stato attuale è conservata all'interno di una campana di vetro. Dalla guida di Trecca emerge che le figurine dei due fanciulli sarebbero "riprese" dal monumento funebre eretto nel cimitero monumentale di Verona, in memoria di Callisto Zorzi, realizzato dallo stesso Zannoni nel 1886. Sempre dell' artista, il museo di Castelvecchio conserva anche un disegno a pastello (inv. 6028-1C-2017) con lo stesso titolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500706323
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Verona
  • ISCRIZIONI sul retro - opera e dono dello scultore cav. Ugo Zannoni / al Museo Civico di Verona, 1905 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ugo Zannoni

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE