allegoria della Vittoria che incorona un soldato e indica la via

monumento ai caduti a cippo, 1922 - 1922
Egisto Caldana
1887/ 1961

Al centro del giardino, di fronte a Villa Mattarello, sorge il monumento: una base di marmo, decorata da un braciere, e un plinto liscio reggono il cippo coronato in alto da festoni bronzei di foglie di alloro e da una cimasa poco sporgente su cui poggia il gruppo scultoreo. Il gruppo bronzeo raffigura un soldato che, a petto scoperto, innalza con la destra, fiero, un gladio seguendo l'indicazione della Vittoria alata che, alle sue spalle, lo sta incoronando mentre con la destra puntata verso l'orizzonte indica la via della gloria. Sulla fronte del cippo la dedica del monumento ravvivata da una corona di alloro e foglie di quercia. Alla destra del monumento, seguendo un vialetto, sul muro di cinta del giardino sono infisse le lapidi con i nomi del caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale

  • OGGETTO monumento ai caduti a cippo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    Marmo
  • MISURE Profondità: 340 cm
    Altezza: 580 cm
  • ATTRIBUZIONI Egisto Caldana: scultore
    Pogliani E Frigerio Fonderia Artistica Battaglia: costruttore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Mattarello
  • INDIRIZZO Corso Giuseppe Mazzini, 22, Arzignano (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 4 giugno 1922 venne inaugurato il monumento ai caduti opera di Egisto Caldana e vennero scoperte le lapidi commemorative con i nomi di oltre duecento caduti di Arzignano (Per l'inaugurazione del Monumento ai Caduti in guerra di Arzignano, in "Il Corriere Vicentino", 2 giugno 1922; L'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Arzignano, in "La Provincia di Vicenza", 2 giugno 1922; Arzignano rievoca austeramente i suoi Caduti inaugurandone un magnifico monumento, in "Il Corriere Vicentino", 6 giugno 1922; I monumenti della riconoscenza eretti dagli italiani ai caduti per la patria nella Grande Guerra 1914-1918, serie I, Bologna 1923, n. 25; G. Mantese, Storia di Arzignano, 2 voll., Arzignano 1985, vol. II, p. 752, fig. 85; G. Menato, Le arti figurative del Novecento fino agli anni Sessanta, in Storia di Vicenza, IV/2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri, G. De Rosa, Vicenza 1993, p. 154, fig. 82)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500406247
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI fronte - AI/ CADUTI/ PER LA PATRIA/ MCMXV MCMXVIII - caratteri vari - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Egisto Caldana

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pogliani E Frigerio Fonderia Artistica Battaglia

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1922 - 1922

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'