Madonna di Loreto

dipinto, ca 1590 - ca 1610

La tela raffigura la Vergine con Bambino in alto appoggiata con i piedi ad una casa; ai lati si trovano angeli svolazzanti, San Pietro con le chiavi abiti giallo oro e azzurro spento ed un altro santo. Sotto le nuvole si trovano quattro santi tra i quali si riconoscono a sinistra San Francesco d'Assisi con la tonaca marrone, il crocifisso ed il teschio; nel centro Sant'Antonio con la tonaca marrone ed il giglio; la Santa centrale e' probabilmente San Lucia; sulla destra si trova una santa in vesti rosa cangiante, oro e bianco riccamente ingioiellata tiene con la mano sinistra uno stendardo e porta sul capo la corona

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 214
    Larghezza: 107
  • AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
  • LOCALIZZAZIONE Comelico Superiore (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela a mio parere va letta a dettagli in quanto la visione d'insieme risulta schiacciata, manca di armonia nella divisione degli spazi e la Madonna, cosi' pesante, cosi' simile ad una florida contadina cadorina, non riesce a trasmettere nessuna sensazione e sembra piuttosto inserita forzatamente. I santi nella parte inferiore sembrano statuine intercambiabili, risultano tozzi nelle proporzioni e slegati nell'insieme del dipinto. La tela risulta qualitativamente migliore nella rappresentazione dei volti dei santi il pittore infatti ricerca nella trattazione dei tratti somatici una maggiore e semplice intimita' con i personaggi da lui descritti. Dal Bollettino Parrocchiale di Candide (Bollettino Parrocchiale di Candide, 1959, p. 3) apprendiamo che la tela si trovava nella vecchia chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500322798-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE