Madonna con Bambino in trono

dipinto, ca 1500 - ca 1549

La tela propone lo schema compositivo delle tele rappresentanti la Vergine con il Bambino tipico del secolo XVI e principalmente cosi' costituito: vergine in trono con Bambino, tendone che scende alle spalle del gruppo centrale paesaggio che si intravede ai lati. La Vergine indossa una veste rossa ed un manto blu aviatore e sorregge sul braccio destro Cristo Bambino seduto su un cuscino bianco con motivo decorativo geometrico ai lati. Alle spalle della Vergine cade un ricco tendone verde scuro riccamente drappeggiato oltre il quale si intravede, sotto un cielo carico di nubi, un paesaggio collinare. Sotto il basamento (marmo bianco con striature grigie ed inserto nero) che sorregge il trono si trova un angioletto musicante (veste giallo chiaro) con il capo rivolto verso lo spettatore ed in atto di suonare il tamburello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 169.5
    Larghezza: 69.5
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Vecellio Francesco (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Comelico Superiore (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pala e' attribuita dal Ticozzi a Tiziano (Ticozzi, 1817, p. 95) dal Cavalcaselle (Cavalcaselle, 1878, p. 449) e dal Venturi (Venturi, 1934, p. 91) a Cesare e dal Valcanover (Valcanover, 1951, p. 30) a Francesco. l'attribuzione al Valcanover, unanimemente accolta dalla critica recente, trova conferma confrontando la tela di Candide con le opere del maestro cadorino in particolare con la pala di Domegge. L'opera armoniosamente orchestrata risulta particolarmente felice nella descrizione del bimbo irrequieto che sembra voler raggiungere, per giocare, l'angioletto sottostante. Il volto sereno della Vergine simile ad un florido volto di donna cadorina ed il sapiente uso delle tonalita' cromatiche rosso, blu e bianco ci danno una delle piu' belle raffigurazioni del repertorio di Francesco Vecellio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500322783-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vecellio Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE