Cristo benedicente tra Santi

dipinto, post 1310 - ante 1320

Personaggi: Cristo Redentore; Vergine Maria; San Giovanni Battista; San Fermo; San Rustico; santi francescani

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Maestro Del Redentore (notizie Sec. Xiv)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Fermo Maggiore
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera partecipa al vasto complesso decoratico attribuito alla mano del Maestro del Redentore, il testimone più ecclatante del giottismo a Verona,così convenzionalmente denominato dalla figura sulla vela centrale dell'abside (Cozzi, p. 315), probabilmente tra gli aiuti di Giotto rimasti ad operare in Veneto in assenza del maestro (Cozzi, pag. 318). Nell'opera si impone a prima vista la grande consistenza plastica dei personaggi, quasi scolpiti entro le pieghe delle ampie vesti. I tratti distintivi del Maestro del Redentore sono inconfondibili nella caratterizzazione espressionistica dei volti, determinata dalla fissità dello sguardo che promana intenso da occhi enormi ed immoti. La collocazione cronologica dell'oprea, tradizionalmente ipotizzata tra il 1314 e il 1320, è stata recentemente circoscritta al periodo compreso tra il 1318 e il 1319 (Cozzi, p.316)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500296409A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Del Redentore (notizie Sec. Xiv)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1310 - ante 1320

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'