San Fermo

dipinto, post 1310 - ante 1320

Raffigura San Fermo di cui si intravedono il capo coperto di berretto e aureolato, volto di tre quarti verso il Redentore, la punta di spada, la parte inferiore del mantello blu e della sottostante veste rossa. Il fondo è blu

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Maestro Del Redentore (notizie Sec. Xiv)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Fermo Maggiore
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pur nelle pessime condizoni in cui si trova, la solida impostazione plastica e volumetrica e il volto dai tratti caratteristici (occhi prominenti e fissi, labbra sporgenti) rivelano la mano del "Maestro del Redentore" (uno degli almeno tre pittori in cui va scomposto il corpus attribuito dalla Vavalà al "Primo Maestro di S. Zeno"), attivo in S. Fermo nel II decennio del trecento, pobabilmente a partire dal 1314 (Cuppini 1965), e autore anche: del S. Rustico che gli fa da pendant, dei santi francescani nelle lunette sottostanti dei simboli degli evangelisti nella crociera dei profeti nei sottarchi, dei ritratti del Gusmerio e del Castelbarco, del fregio al sommo delle pareti dell'aula e di quello a metà della controfaciata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500296409A-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Del Redentore (notizie Sec. Xiv)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1310 - ante 1320

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'