San Rustico

dipinto, post 1310 - ante 1320

Il dipinto raffigura san Rustico, in abiti medievali. Veste grigia e mantello violetto dalle corte maniche, aperto e foderato del vaio che borda anche il berretto rosso sul capo. Volto di tre quarti è aureolato. La mano destra si appoggia su una spada inguainata tenuta a mo' di di bastone, mentre la sinistra regge la palma del martirio. Il fondo è blu

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Maestro Del Redentore (notizie Sec. Xiv)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Fermo Maggiore
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco è oggi unanimamente attribuito al "Maestro del Redentore" (uno degli almeno tre pittori in cui si scompone il corpus attribuito dalla Vavalà al "Primo Maestro si San Zeno"), attivo in San Fermo nel secondo decenni del trecento, probabilmente a partitre dal 1314 (CUPPINI 1965). La maestosa figura dall'espressione ieratica, isolata nello spicchio della volta, dalla volumetria ampia e distesa ma piuttosto statica, è più debole di altri brani dello stesso autore e rivela qualcosa di quel "frasario provinciale e popolaresco" che si attribuisce allo stesso autore cui pure spettano, oltre ai SS. Fermo e Rustico che circondano la Deesis, i Santi francescani nelle sottostanti lunette, i simboli degli evangelisti, della corciera, i profeti nei sott'archi, i ritratti del Gusmerio e del Castelbarco, il fregio al sommo delle pareti dell'aula, e quello a metà della controfacciata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500296409A-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Del Redentore (notizie Sec. Xiv)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1310 - ante 1320

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'