Stella d'italia

monumento ai caduti a lapide
  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    Marmo
  • LOCALIZZAZIONE cimitero pubblico
  • INDIRIZZO Via Roma, Cazzago San Martino (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide fu inaugurata domenica 14 settembre 1919 nella cappella del cimitero locale. Fu voluta dal Comitato di assistenza civile di Calino, che durante la guerra aveva aiutato le famiglie dei coscritti in difficoltà mediante sussidi, pratiche varie, invio di pacchi ai prigionieri di guerra o spedizioni di indumenti di lana ai combattenti, e dell'Amministrazione comunale (allora Calino era Comune autonomo, dal 1927 fu inglobato in quello di Cazzago San Martino). Vi furono tre orazioni: l'arciprete don Giovanni Bresciani all'ufficio funebre; la signora Maria Bertuzzi, attivista del Comitato, al cimitero; il tenente Franco Sega, segretario delle Opere federate di assistenza e propaganda nazionale, in piazza. E' da rilevare che quel medesimo giorno, furono due le lapidi inaugurate. Un'altra lapide fu murata nella piazza del Comune. Di questo manufatto sembra non esservi più traccia, forse sostituito dal monumento a stele alto circa 5 metri, eretto nel 1949 (sopralluogo in data 27-02-2023). Fonti e bibliografia: Da Calino. Inaugurazione della lapide ai caduti, "La Provincia di Brescia", 10-9-1919; Da Calino. Le lapidi a ricordo dei caduti, "La Sentinella Bresciana", 16-9-1919
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303274977
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'