Coronide e Ischi

dipinto murale, 1594 - post 1606

Dipinto murale rettangolare entro cornice in stucco bianco e dorato, componente dell'apparato plastico della volta

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a olio
    intonaco/ pittura a tempera grassa
  • MISURE Altezza: 0,45 m
    Lunghezza: 1,00 m
  • ATTRIBUZIONI Viani, Antonio Maria (cerchia): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale/ D, 1, 57/ Seconda stanza dell'Appartamento delle Metamorfosi o della Galleria del Passerino
  • INDIRIZZO p.zza Sordello, 40; p.zza Paccagnini, 3, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima scena del lato orientale della camera è dedicata a Coronide e al corvo (Metamorfosi, libro II, 542-544, 598-599, 631-632). Coronide di Larissa, figlia del re dei Lapiti e amante di Apollo, tradisce il dio con un giovane dell'Emonia, Ischi: il corvo, sacro ad Apollo, gli riferisce di aver scoperto l'intrigo dei due giovani, provocando una doppia reazione: il dio uccide Coronide, pur incinta del figlio di lui Esculapio (che tuttavia sarà salvato), e come punizione per aver fatto la spia, tramuta le penne del corvo da bianche a nere. La metamorfosi raffigurata nel dipinto è dunque quella dell'uccello sacro ad Apollo, divenuto nero a seguito di questo fatale episodio. Signorini (2003, pp. 268-269) osserva che la scena è una fedele derivazione da un'incisione di anonimo artista da Hendrick Goltzius (1590): il pittore avrebbe tuttavia mutato l'animale qui presente da corvo a civetta, uccello nel quale fu tramutata la giovane Nittimene e il cui racconto è contenuto nello stesso libro II delle “Metamorfosi”. Tale particolarità aveva peraltro indotto Signorini (Scienza Corte 1979, pp. 158-159) a ipotizzare che l'episodio del dipinto consistesse proprio nella metamorfosi di Nittimene in civetta: lettura, tuttavia, meno convincente rispetto alla prima. Le scosse sismiche di maggio 2012 hanno provocato una lunga fessurazione che, discendente dall'angolo superiore destro della cornice in stucco, corre nella parte destra del dipinto e continua sotto il mascherone centrale del lato inferiore della cornice: il restauro del 2014 è intervenuto su questo e altri fenomeni di degradazione della camera dovuti alla stessa causa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267716-1.1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani, Antonio Maria (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1594 - post 1606

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'