Danza di putti
decorazione plastico-pittorica,
ca 1595 - ca 1612
Antonio Maria Viani (cerchia)
1550 (?)-1635
Settore di decorazione della volta a botte, la cui larghezza corrisponde a quella della sottostante campata
- OGGETTO decorazione plastico-pittorica
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ modellatura a stampo
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ doratura
stucco/ modellatura
stucco/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Antonio Maria Viani (cerchia): decoratore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale/ D, 1, 27/ Galleria dei Marmi o dei Mesi
- INDIRIZZO p.zza Sordello, 40; p.zza Paccagnini, 3, Mantova (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il secondo settore della volta (partendo dalla testata occidentale) accoglie un tondo centrale con l'immagine di quattro putti in scorcio: ciascuno afferra una corta spada e un piccolo scudo, oggetti che si toccano tra loro così da formare un cerchio di figure. Nella lunetta nord sono affrescati due putti impegnati nel gioco della morra, mentre la sud, in mediocre stato di conservazione, mostra tre putti, di cui quello centrale forse in atto di suonare un piccolo flauto o di produrre rumori con le mani sulla bocca, e i due compagni in atteggiamento di sorpresa. I due rilievi maggiori in stucco, in precario stato di conservazione, si basano su un disegno quasi identico e mostrano uomini, tra i quali certamente alcuni soldati, in atto di condurre al centro della scena un cavallo. Come quelli visibili nei settori della parte aggiunta alla loggia originaria, essi si distinguono dai rilievi giulieschi per figure particolarmente esili e allungate
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267712-1.2
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0