volto femminile con turbante

decorazione pittorica, (?) 1600 - ante 1866

La Camera dei Nastri presenta sulla parete meridionale, al di sopra l'architrave della soglia di accesso, un volto femminile tracciato probabilmente a grafite, che si affaccia tra le sbarre di una prigione. Il personaggio, dallo sguardo abbassato ad osservare oltre l'inferriata, indossa un turbante di tessuto, sapientemente chiaroscurato, intrecciato sul capo; la parte inferiore del volto è perduta

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ matita
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' piuttosto probabile che la raffigurazione possa essere stata realizzata da un prigioniero con buone doti artistiche (si veda Bazzotti 1985 che lo definisce "ignoto pittore imprigionato"), detenuto nelle carceri dell'ultimo piano del Castello di San Giorgio; l'esecuzione potrebbe essere avvenuta utilizzando della grafite (o del carboncino?) nelle disponibilità del galeotto. La cronologia proposta è indicativa e coincide con il periodo in cui l'ultimo piano del castello fu adibito a prigione, ovvero tra il XVII secolo (durante la reggenza di Carlo II Gonzaga-Nevers ebbe certamente tale utilizzo) e il 1866, quando Mantova passò dall'impero asburgico al dominio del Regno d'Italia. La realizzazione del volto a monocromo, secondo l'analisi stilistico-formale, potrebbe essere in verità circoscritta all'Ottocento, entro il 1866. Tale possibilità coincide con la prigionia nella sala del pittore e patriota bresciano Giovanni Battista Ferrari (1829-1889), probabile autore anche della fine iscrizione sul davanzale di ponente ("W L'ITALIA")
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267380-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1600 - ante 1866

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE