scena di esecuzione capitale

decorazione pittorica, (?) 1600 - ante 1866

La Camera dei Nastri, già prigione di Tito Speri, presenta sulla parete settentrionale, nel margine inferiore centrale della lunetta (decorata in precedenza durante il marchionato di Francesco II), un episodio narrativo di un'esecuzione capitale; un condannato a morte inginocchiato a mani giunte è in attesa dell'esecuzione del boia, pronto con la sciabola sguainata. La scena pur presentandosi frammentaria, pare circoscriversi ai soli due personaggi in abiti di foggia seicentesca. Alla destra della rappresentazione sono tracciate (probabilmente in epoca successiva) una coppia di figure maschili sedute e affrontate con al centro un aquila posata su di un cartiglio (?); sullo sfondo una figura femminile in apparenza non riconducibile alla medesima scena

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a secco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' piuttosto probabile che la rappresentazione dell'esecuzione possa essere stata realizzata da un prigioniero detenuto nelle carceri dell'ultimo piano del Castello di San Giorgio, anche in ragione della scelta iconografica compiuta; la realizzazione potrebbe essere avvenuta utilizzando un materiale inerte nelle disponibilità del galeotto, con l'ausilio di leganti di fortuna. L'ipotesi riguardo l'epoca di esecuzione della sola scena principale si basa sulle vesti indossate dai due personaggi, sia dal giustiziato, sia dal carnefice; gli abiti paiono infatti potersi ricondurre indicativamente al XVII secolo (la supposizione non ha ulteriori basi documentarie). La cronologia proposta è compresa comunque nel periodo in cui l'ultimo piano del castello fu adibito a prigione, ovvero tra il XVII secolo (durante la reggenza di Carlo II Gonzaga-Nevers ebbe certamente tale utilizzo) e il 1866, quando Mantova passò dall'impero asburgico al dominio del Regno d'Italia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267380-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1600 - ante 1866

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE