Cristo Redentore. Cristo in gloria con quattro angeli che suonano le trombe

dipinto affresco, ca 1540 - ca 1570

Affresco strappato riportato su tela rotonda e poi ricollocato con tela su pannello intelaiato con strato di intervento

  • OGGETTO dipinto affresco
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Diametro: 242,5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bergamasco
  • ATTRIBUZIONI Baschenis Cristoforo Il Vecchio (attribuito): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Santo Spirito (Hotel Santo Spirito)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi del soffitto si differenziano dalle storie di s. Agostino non solo stilisticamente, ma anche perchè sono realizzati a colori. Non sarebbe dunque da escludere che i dipinti del soffitto della foresteria del convento di s. Spirito possano essere stati realizzati in un momento successivo rispetto alle storie di s. Agostino. L’indicazione del Rossi che riscontra assonanze con la personalità di Cristoforo Baschenis il Vecchio sembra calzante. Si riscontrano analogie non solo per via di elementi morfologici, ma anche per le cromie usate dall’artista a Lallio, negli affreschi della chiesa di s. Agostino (1564), a Astino per le storie con la Passione di Cristo nella chiesa del Santo Sepolcro (1569), e a Casnigo, sulla volta del santuario della SS. Trinità, con il Giudizio Universale (1576). Purtroppo molte opere del catalogo dell’artista sono andate perse e dunque non si esclude che il Cristo Redentore con gli angeli del soffitto furono forse realizzati prima della metà del secolo ma dopo il 1540, nella fase più giovanile dell’artista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303243529-17
  • NUMERO D'INVENTARIO 83
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI intorno alla circonferenza esterna del tondo - SURGITE MORTUI; VENITE AD IUDICIUM tutt'intorno. Placchetta in alto a sinistra, dipinta in nero su fondo bianco riporta la scritta YNRI - capitale, capitale romana - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baschenis Cristoforo Il Vecchio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1540 - ca 1570

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE