fermaglio di piviale, insieme - bottega lombardo-veneto (seconda metà, prima metà sec. XVIII, sec. XIX)

fermaglio di piviale,

fermaglio di piviale

  • OGGETTO fermaglio di piviale
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ doratura/ fusione/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-veneto
  • LOCALIZZAZIONE Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Citato per la prima volta nell'Inventario post 1854 al n. 53: "Undici magette di lastra d'argento che servono di fermaglio per gli undici piviali del paramentone, con medaglia nel mezzo indorata, quattro sono contornati da quattro pietre false grandi colorate, e sette di due, con altre dodici piccole pietre false, l'argento Kilog. uno e seicento-ventisei" e ancora, con qualche omissione, al n. 58 dell'Inventario del 1932. Questo gruppo, omogeneo, é particolarmente interessante perchè i bassorilievi centrali propongono i soggetti delle sette tele che decorano l'abside del Duomo, S.Vincenzo della cappella omonima e, verosimilmente, i SS. Fermo, Rustico ed Esteria. Problematica la datazione: sicuramente dopo il 1744, anno in cui vennero realizzati gli ultimi tre quadri dell'abside, e prima della seconda metà del secolo XIX perchè citati nell'Inventario post 1854
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300205890A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE