paliotto - a pannello piano, complesso decorativo - bottega bergamasca (sec. XVII)

paliotto a pannello piano, post 1643 - post 1643

paliotto

  • OGGETTO paliotto a pannello piano
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ doratura
    MARMO NERO ANTICO
  • MISURE Altezza: 97
    Larghezza: 205
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca
  • LOCALIZZAZIONE Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paliotto ripropone semplificato e impoverito lo schema del paliotto di S. Stefano: due paraste in marmo nero includono una larga specchiatura in marmo venato con al centro una croce greca con terminazioni lobate e sagomate. Non esistono allo stato attuale elementi sufficienti per una precisa datazione. È utile tener presente che la pala d'altare con il miracolo di S. Bartolomeo è datata 1643 e, appena giunta da Roma dove era stata realizzata, il P. Costanzo Maria da Verdello la fece sistemare il 4 aprile 1643 nella cappella di S. Stefano. Evidentemente l'altare di S. Bartolomeo non era finito. Inoltre sempre dal Bottagisi (f. 57 r.) sappiamo che nel 1650 il P. Predicatore F. Gio Maria Benvenuti "concorse con la spesa... per far stoccare l'altare di S. Bartolomeo". L'opera potrebbe essere datata a metà del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300202206-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE