croce d'altare, complesso decorativo - bottega lombarda (sec. XVIII)

croce d'altare, 1700 - ante 1748

croce d'altare

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA ottone/ fusione
  • MISURE Altezza: 120
    Larghezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce è costituita da un montante e da una traversa con terminazioni trilobate. All'incrocio dei bracci raggi fiammeggianti, nel braccio terminale il titolo. Al centro il Cristo "patiens", la testa riversa sulla spalla, l'anatomia morbidamente caratterizzata, il corto perizoma annodato sul fianco destro. Manca la base sostituita da un supporto (nel quale si inserisce l'innesto a baionetta) fissato nel tabernacolo. In un Inventario della "Scuola dei Disciplini del Rosario" alla data 30 gennaio 1748 si legge. "4 candelieri d'ottone, 1 croce simile, 3 tavolette simili" (A.S.M., Culto arredi sacri 2832). Stilisticamente la croce è databile alla prima metà del XVIII secolo (Zastrow, 1883, p. 51, foto 108). L'eliminazione della base può essere avvenuta dopo il 1862 quando la "Congregazione dei Riti" sancisce " l'inamovibilità del tabernacolo" e ordina che venga fissato al centro dell'altare e non coperto da altri arredi, permettendo solo la presenza della croce. L'opera in esame è fissata sul tabernacolo, unico in tutta la chiesa, escluso l'altare maggiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300202197-7.3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - ante 1748

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE