altare maggiore, insieme - ambito mantovano (secc. XVIII/ XIX)

altare maggiore, post 1799 - ante 1829

L'altare si compone di alzata a tre ordini di gradoni sovrapposti, progressivamente digradanti ai lati su alta base a modiglioni d'angolo arricciati e sagomati. Tabernacolo a fronte architettonico e piatta cimasa modanata; mensa a blocco ornata di medaglione ovale con l'immagine dell'Assunta tra piedritti laterali e specchiature geometriche

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
    marmo giallo di Siena
    marmo nero del Belgio
    marmo rosso di Francia
    marmo verde antico
  • MISURE Profondità: 95 cm
    Altezza: 241 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Castel d'Ario (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'inventario della chiesa del 4-VII-1829 l'altare è definito di "costruzione antica di marmo ad eccezione di alcune aggiunte per dilatarlo...". Le modifiche apportate, effettuate a stucco dipinto ad imitazione dei marmi pregiati risultano tuttora visibili nei settori laterali. Nell'inventario del 1730 di don Barbieri si ricordano lavori eseguiti sull'altare della primitva chiesa fatti nel 1699
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147248
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE