motivi decorativi

dipinto, 1616 - 1619

Dietro la statua è proposto un pannello ligneo dipinto secondo stilemi e contenuti similari a quello retrostante la statua di Longino

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Viani Antonio Maria Detto Vianino (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Su piedistallo intagliato e riccamente ornato si erge a grandezza naturale la statua di Sant'andrea con la corce che lo accomuna alla Passione di Cristo. La collocazione della statua, così come quella di Longino, conferisce ai due personaggi raffigurati, un significato di alta preminenza sia per il legame con la Passione di Cristo (si vedano anche i Sacri Vasi nel pannello al centro fra le due statue) sia per il riferimento all'intitolazione della stessa basilica, allora Collegiata. Il Santo indossa un prezioso vestimento con rilevante cura nel dettaglio. L'intaglio si sofferma a delineare in modo naturalistico e minuzioso i caratteri fisionomici, le membrature delle mani e la resa delle vesti con morbidi e ampi panneggi. L'imponenza, il riferimento alla statuaria maggiore non ha prototipi nel mantovano in questo periodo, per cui non è possibile citare alcun riscontro. caso mai emerge una acendenza da schemi della scultura germanica forse utilizzata dal Viani sulla traccia della sua permanenza a Monaco di Baviera, al servizio del duca Guglielmo di Wittelsbach o da lui assegnati ad un anonimo aiuto di scuola tedesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147151-8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani Antonio Maria Detto Vianino (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1616 - 1619

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'