lapide, opera isolata - ambito mantovano (prima metà sec. XVIII)

lapide, ca 1734 - 1734

Lastra rettangolare contornata da listello liscio

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il canonico, conte Carlo Palazzi, figlio di Giovanni Francesco, abitante a Mantova in contrada Leopardo, nel dettagliato testamento redatto dal notaio Bina, dispone di essere sepolto nell'oratorio di S. Filippo Neri. Tra i vari legati da lui lasciati, ve n'è anche uno di 500 scudi per il Capitolo della Cattedrale per "farmi celebrare una messa da morto ogni sabato, in perpetuo, all'altare della Madonna del Pilastro". Inoltre ordina che, a se della sua eredità, sia incisa una lapide di marmo a ricordo di questo legato, da collocare nella cappella suddetta. Dopo la sua morte, avvenuta il 20 marzo 1733, il notaio provvede a stendere diversi atti pertinenti i singoli legati. Si apprende così che in data 1734, 20 gennaio, il canonico Luigi Duranti ritira la somma stabilita e assicura, anche a nome del Vescovo, che una lapide, dimostrativa della memoria di Carlo Palazzi e del legato, sarà collocata nel muro della cappella della Beata Vergine Maria, detta del Pilastro (ASDMN, not. F. A. Bina, b. 2216, 20 gennaio 1734). La lapide, successivamente spostata dal luogo voluto dal canonico Palazzi, forse nell'occasione del rifacimento diretto da Angelo Campi a metà del secolo XIX, corrisponde nell'epigrafe a quanto trasmesso dalle carte d'archivio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300145750
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla lastra - D(EO) O(PTIMO) M(AXIMO) D(OMINUS) COMES CAROLUS PALAZZI/ CHATEDRALIS HUIUS OL(IM)/ ARCHIPRESBYTER/ PRO EIUS ANIMAE REMEDIO/ QUOLIBET DIE SABBATI/ SACRUM UNUM/ REV(EREN)D(ISSI)MOS D(OMINOS) DE CAPITULO/ AD ARAM B(EATAE M(ARIAE) V(IRGINIS) EPISTIJLIJ/ LEGENDUM CURAVIT/ ROG(AVIT) FRAN(CISCUS) ANT(ONIUS) BINA NOT(ARIUS)/ PRIMA MAR(TII) 1732 AC/ 20 IAN(UARII) 1734/ PRO EO/ DICITO REQUIEM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1734 - 1734

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE