nascita di Maria Vergine

dipinto, 1600 - 1624

Personaggi: Maria Vergine; Sant'Anna; levatrici; Dio Padre; Santo Vescovo; Santa Monaca. Figure: domestiche; fanciullo; angeli. Attributi: (Santo Vescovo) mitria; pastorale. Animali: gatto. Oggetti: cesta; forbici; panno; bacile; camino. Mobilia: letto a baldacchino

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Marcaria (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La "Natività della Vergine" e la "Presentazione di Maria Vergine al tempio" (cfr. scheda n. 00139826) sono collocati dal Bertolotti (1893) al "lader del Seicento"; parere riportato sia dal Matthiae che dal Venè. i due dipinti tuttavia sembrano l'esito di un pittore mantovano attivo nel primo quarto del Seicento. Se indagini naturalistiche, come l'uso della luce o studi di natura dimostrano già una conoscenza della pittura Seicentesca, l'adesione semplice e rustica al tema religioso, gli indugi sulla preziosità delle stoffe e sui particolari quotidiani fanno pensare ancora a opere del Borgani. I ritratti in primo piano d'altra parte ricordano la diffusione della pittura ritrattistica all'inizio del secolo XVII e la presenza di Pourbus a Mantova. La raffigurazione di religiosi in primo piano induce a pensare che la destinazione originaria dei dipinti fosse per una realtà conventuale. Solo dopo l'edificazione della nuova chiesa i dipinti devono essere giunti nella parrocchiale di Campitello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300139825
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE