altare, opera isolata - ambito mantovano (secc. XVIII/ XIX)

altare, post 1777 - ante 1842

Parzialmente dorato. Mensa con paliotto marmoreo, gradini dipinti a finto marmo e tabernacolo. Ancona lignea con due colonne scanalate con capitello corinzio dorato e timpano curvilineo spezzato con profilo dentellato con al centro piccola edicola formata da due colonne scanalate che sostengono timpano triangolare; al centro dell'ancona nicchia con mostra in stucco (due paraste sostengono timpano curvilineo spezzato)

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
    legno/ intaglio/ pittura/ doratura
    stucco/ modellatura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Marcaria (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare di S. Giuseppe, costruito come gli altri tra il 1777 e il 1842 (cfr. scheda n. 00139786), originariamente presentava al centro dell'ancona una palla raffigurante M.V.Assunta, S. Giuseppe e S. Teresa. L'altare viene descritto negli inventari del 1850 e del 1894; dopo questa data non si sa in quale circostanza, la pala viene sostituita con la nicchia contenente S. Giuseppe. Il paliotto in marmo è una modifica recente, risalente al 1988 (vedi iscrizione)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300139795
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro del timpano della nicchia - ITE / AD / IOSEPH - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1777 - ante 1842

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE