altare maggiore - ambito mantovano (sec. XVIII)

altare maggiore,

Fronte in marmo rosso, con cartiglio bianco e nero. Due teste di putti agli spigoli della mensa. Tre gradini con formelle rosse bordate di nero.Volute in marmo giallo alle estremita' della parte posteriore alla mensa. Tabernacolo in marmo bianco e nero con testa di putto sotto la cimasa ondulata. Doppie paraste ai lati dello sportello in metallo recente

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Carbonara di Po (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La data e' riportata sulla lapide posta ai piedi dell'altare. Bocchi (1992) riferisce che l'altare maggiore proviene, cosi' come si vede tuttora, dalla chiesa di Sermide, crollata nel 1840. Infatti, dietro l'altare c'e' la lapide che documenta l'erezione in loco: 1871. Davanti ad esso, invece, e' documentata la data di costruzione dell'altare nella chiesa di Sermide: 1753. L'altare originale e' descritto dettagliatamentenell'inventario del 1795: ''fatto di pietre cotte su del quale sono tre gradini di legno a basso rilievo indorati e coloriti [...]''
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300123154
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE S23 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE