croce

monumento ai caduti post 1945 - ca 1969

Attorno all’ingresso del cimitero, 85 piccoli cippi o piloncini dipinti di bianco sono disposti a formare due “L”, idealmente unite in un ferro di cavallo (interrotto nel punto mediano dal vialetto di accesso al cimitero stesso) il cui lato aperto è rivolto verso l’entrata del cimitero. I piloncini di cemento, a forma di parallelepipedo rettangolo, presentano sulla faccia frontale una croce dipinta di nero. Lo spigolo superiore del cippo è sezionato trasversalmente, in modo da creare un piano inclinato sul quale si trova una targhetta bronzea che riporta il grado, il nome, la classe e l’anno di morte del caduto, completati nella parte superiore dal ritratto fotografico su vetroceramica (talvolta perduto). La disposizione prevede 43 cippi sul fianco sinistro (guardando verso il cimitero) e 42 su quello opposto. La presentazione dei caduti delle due guerre mondiali non segue un ordine cronologico o alfabetico, per cui i le vittime della Grande Guerra sono inframmezzate a partigiani o a caduti dell’ultimo conflitto mondiale

  • OGGETTO monumento ai caduti
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    cemento/ pittura
    cemento/ stampo
    stampa fotografica/ ceramica
  • MISURE Profondità: 2200 cm
    Larghezza: 3550 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE cimitero di Carbonara di Po
  • INDIRIZZO via Cimitero, Carbonara di Po (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il memoriale ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale del comune mantovano di Carbonara di Po, posto davanti all'entrata del cimitero, è databile stilisticamente tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secondo dopoguerra. Si segnalano due ulteriori opere ai caduti di guerra nel comune di Carbonara (escluse le località): il monumento in piazza I Maggio (NCT 0303267155) e la lapide sotto il loggiato del cimitero (NTC 0303267156). Bibliografia di confronto: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002 (il memoriale non è segnalato nel volume)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267157
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI a fusione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1945 - ca 1969

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE